Nominativo | Incarico |
---|---|
Dott.ssa Gabriella CURATO |
Dirigente Scolastico |
Pietro DE CAROLIS |
Collaboratore del Dirigente Scolastico |
Sabrina DE CIANTIS |
Collaboratore del Dirigente Scolastico |
Il dirigente scolastico, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, fermi restando i livelli unitari e nazionali di fruizione del diritto allo studio, garantisce un'efficace ed efficiente gestione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, nonché gli elementi comuni del sistema scolastico pubblico, assicurandone il buon andamento.
A tale scopo, svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio secondo quanto previsto dall'articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché della valorizzazione delle risorse umane.
Nominativo | Incarico |
---|---|
Simona REALE
|
Indirizzo musicale scuola secondaria I grado
|
Nominativo | Responsabili di plesso |
---|---|
Rosalba ROSSINI | Plesso infanzia Stazione |
Adele VERDONE | Plesso infanzia Capitino |
Ornella PULCINI | Plesso infanzia Capoluogo |
Isa PANTANELLA | Plesso infanzia Carnello |
Mariapia FERRI | Plesso infanzia Forli |
Emanuela LECCE | Plesso infanzia Garibaldi |
Mirella IAFRATE | Plesso infanzia S. M. Salome |
Giovanna PISTILLI | Plesso primaria Capoluogo |
Lucia TASCIOTTI | Plesso primaria Forli |
Daniela DEL SIGNORE | Plesso primaria Garibaldi |
Anna Maria Rosaria RANALDI | Plesso primaria Mazzini |
Daniela PIZZUTI | Plesso primaria Montemontano |
Antonella TRUINI | Plesso di scuola secondaria di I grado "Padre Rodrigo Di Rocco" - Castelliri |
Pietro DE CAROLIS | Plessi di scuola secondaria di I grado Dante Alighieri e Giuseppe Baisi - Isola del Liri |
sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare il sottoscritto;
verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;
richiedere l'osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;
informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;
astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;
segnalare tempestivamente al sottoscritto sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.