Via Gandusio 1, 03036 Isola del Liri
Telefono e 0776/808070
Telefono: 0776 1810091Codice Meccanografico: FRMM83201N - Isola del Liri
Responsabile indirizzo musicale: prof.ssa Simona Reale - Isola del Liri
Codice Meccanografico: FRMM83202P - Castelliri
Responsabile indirizzo musicale: prof. Rocco Incarnato
Indicazioni per i nostri studenti
Materiali per Concerto di Natale | ||
White Christmas |
“D. Alighieri”: Chitarra, Flauto traverso, Pianoforte, e Violino
“R. Di Rocco”: Clarinetto, Chitarra, Percussioni e Pianoforte
Offerta formativa
Ai sensi del DM 201/1999 le lezioni di strumento si svolgono dal lunedì al venerdì a ridosso delle
lezioni in orario antimeridiano e «sono destinate: alla pratica strumentale individuale e/o per
piccoli gruppi anche variabili nel corso dell’anno, all’ascolto partecipativo, alle attività di musica
di insieme, nonché alla teoria e lettura della musica». Operativamente gli alunni effettuano due
rientri pomeridiani raggiungendo le 33 ore settimanali di lezione.
Il corso può essere scelto dalle famiglie compilando l’apposito modulo on line all’atto dell’iscrizione
alla classe prima. La scuola predispone quindi una prova orientativo – attitudinale per la quale non
sono assolutamente richieste competenze musicali pregresse. Una volta ammessi (6/max 8 alunni
per specialità) lo strumento musicale diviene materia curricolare al pari di ogni altra disciplina insegnata
nella scuola, pertanto assume il carattere dell’obbligatorietà. L’insegnante in sede di valutazione,
esprime un giudizio sul livello di apprendimento raggiunto da ciascun alunno al fine della valutazione
globale formulata dall’intero Consiglio di Classe. All’Esame di Stato saranno verificate, nell’ambito del
previsto colloquio pluridisciplinare, le competenze musicali raggiunte al termine del triennio.
Imparare a suonare uno strumento fornisce agli alunni:
una maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale, una ulteriore possibilità di conoscenza,
espressione e coscienza, razionale ed emotiva, di sé stessi; un ambiente culturalmente stimolante
e socialmente sicuro: la scuola in orario pomeridiano; la possibilità di realizzarsi socialmente, di
canalizzare l’egocentrismo proprio di ognuno in un progetto culturale di più ampio respiro attraverso
i concerti sul territorio; un innalzamento del proprio livello culturale attraverso modelli estetici di
riferimento di più ampio respiro.
Peculiarità
La presenza del corso ad indirizzo musicale rappresenta il punto di partenza di una comunità scolastica
che non vuole limitarsi ad essere un centro culturale, ma porsi come centro primario di aggregazione
sociale e condivisione di valori positivi di integrazione e collaborazione. Al riguardo molte energie sono
dedicate all’attività di musica d’insieme e alla collaborazione con ensemble corali della scuola secondaria
di I grado e/o scuola primaria dell’Istituto Comprensivo. Queste “contaminazioni” che contribuiscono a
costruire un sentimento diffuso e condiviso di identità e appartenenza alla comunità sociale di cui sopra.
Ad Isola Liri è ormai consolidata la presenza di un’orchestra stabile di 80 elementi costituita dagli alunni
delle sedi Alighieri e Baisi e dagli ex alunni.
Lo sforzo di un’attività didattica curriculare e laboratoriale incentrata sulla musica d’insieme è uno
strumento privilegiato per lo sviluppo negli alunni di condotte, conoscenze e abilità in linea con
le otto competenze chiave di cittadinanza.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.